Nel 2017, viene pubblicato un articolo relativo alla conduzione di un test pilota basato su un intervento chiamato REVAMP (Re-Entry Values and Mindfulness Program: valori di recidiva e programmi mindfulness), condotto su un campione di uomini detenuti. REVAMP mirava a...
Carcere e università: un binomio possibile. Mi fa piacere parlarne con i protagonisti: Laura Cambri della cooperativa Art.3, storica presenza nella Casa di Reclusione di Milano Bollate, e responsabile per l’Istituto appunto del polo universitario e tre studenti...
Il mese scorso abbiamo ospitato per un evento formativo di approfondimento sulle dipendenze Paola Zagnagnoli e Alessandro Venuto. Riprendiamo ora il tema con questa ricerca che focalizza il protocollo MBRP (Mindfulness Based on Relapse Prevention) applicato nel...
Diversi studi provano gli effetti positivi della consapevolezza sulla popolazione carceraria: “Dietro le sbarre: antropologia del mondo di dentro” di Di Benedetto (2019) illustra con chiarezza come corsi e training di pratiche meditative risultino strumenti utili sia...
In collaborazione con il Prof. Nicola De Pisapia e l’Università degli Studi di Trento, inizia quest’anno un progetto sperimentale in carcere condotto all’interno di alcuni gruppi di consapevolezza che, da anni, gli operatori di Liberation Prison Project Italia...