Ricerche
Le nostre Rubriche

Eventi di vita stressanti: tipologia di aggressione e maltrattamento negli uomini autori di violenza di genere
Vi proponiamo la lettura di questa ricerca scientifica che mette in relazione il tipo di aggressioni agite con gli abusi subiti da parte degli autori di violenze di genere. Questo aiuta ad avere maggiore consapevolezza circa la concatenazione degli eventi e ricorda,...

Confronto delle capacità di riconoscimento delle emozioni tra bambini con e senza genitori detenuti
Abbiamo scelto questa interessante ricerca pubblicata su Frontiers perché, sebbene lasci ancora ampi margini di esplorazione a ulteriori ricerche, ci tocca anche nella mera enunciazione del tema. Spesso ci capita di sottolineare la costellazione di dolore che...

Efficacia dell’auto-compassione sul pensiero criminale
Di seguito una sintesi della ricerca scientifica condotta sul tema dell'auto-compassione rispetto alla riduzione della recidiva su 24 uomini detenuti nell'istituto penitenziario di Ardakan, Iran, nel 2017. Fonte Sage Journals per accedere al contenuto completo e ai...

La pratica dello yoga in carcere può dare benefici psicologici
Sebbene questa interessante ricerca dell'Università di Oxford risalga al 2013 e negli ultimi 10 anni molto si sia fatto in questo senso, riteniamo utile citarla perché spesso anche i nostri operatori, se qualificati oltre a condurre gruppi di consapevolezza anche per...

L’esperienza dei volontari nelle carceri in Portogallo
Questa ricerca è disponibile sul sito Frontiers, un'interessante piattaforma scientifica open che pubblica moltissime ricerche scientifiche e che vi consigliamo, anche solo per curiosità, di tenere d'occhio. Abbiamo selezionato questo studio qualitativo sui volontari...

Ricerca scientifica LPP e Università di Trento: l’elaborazione dei dati e il calore inatteso
Con la fine del 2022 si sono conclusi i percorsi di consapevolezza in carcere con focus sulla gestione della rabbia, oggetto della ricerca scientifica da parte dell'Università di Trento, tenuti da operatori di LPP. Da marzo a dicembre 2022, dieci gruppi di persone...

Mindfulness e detenzione: evidenze di riduzione comportamenti a rischio post-rilascio
Nel 2017, viene pubblicato un articolo relativo alla conduzione di un test pilota basato su un intervento chiamato REVAMP (Re-Entry Values and Mindfulness Program: valori di recidiva e programmi mindfulness), condotto su un campione di uomini detenuti. REVAMP mirava a...

Carcere e università: un binomio possibile
Carcere e università: un binomio possibile. Mi fa piacere parlarne con i protagonisti: Laura Cambri della cooperativa Art.3, storica presenza nella Casa di Reclusione di Milano Bollate, e responsabile per l'Istituto appunto del polo universitario e tre studenti che...

Utilizzo del protocollo MBRP in un contesto carcerario
Il mese scorso abbiamo ospitato per un evento formativo di approfondimento sulle dipendenze Paola Zagnagnoli e Alessandro Venuto. Riprendiamo ora il tema con questa ricerca che focalizza il protocollo MBRP (Mindfulness Based on Relapse Prevention) applicato nel...

Mindfulness e regolazione delle emozioni nella popolazione carceraria
Diversi studi provano gli effetti positivi della consapevolezza sulla popolazione carceraria: “Dietro le sbarre: antropologia del mondo di dentro” di Di Benedetto (2019) illustra con chiarezza come corsi e training di pratiche meditative risultino strumenti utili sia...